L’ascendente rappresenta l’immagine di noi stessi che diamo agli altri e ha una forte influenza sulla nostra personalità. Le energie del segno e la condizione dell’ascendente sono molto evidenti agli occhi degli altri, in quanto l’ascendente mostra ancora prima del segno la reazione naturale dell’individuo verso le nuove situazioni e l’incontro con persone diverse.
Proprio per questo motivo il calcolo ascendente assume notevole importanza e permette di scoprire molte caratteristiche di noi stessi che possono rivelarci informazioni utili sul nostro comportamento. Conoscere l’ascendente è anche importante per le previsioni astrologiche, in quanto ha una grande influenza nel segno zodiacale. Ma come si calcola l’ascendente e cosa è esattamente? Scopriamolo insieme!
Cosa è l’ascendente
L’ascendente non è altro che il segno zodiacale che nel momento preciso della nascita sorge sull’orizzonte est locale (ovvero del luogo di nascita). Posto nella cuspide della Prima Casa, il segno zodiacale dell’ascendente manifesta la sua influenza maggiormente nel modo in cui ci poniamo agli altri, e nell’impressione che gli altri hanno di noi.
Conoscere il proprio ascendente, secondo l’astrologia, è importante poiché insieme al Sole e alla Luna rappresenta uno degli elementi fondamentali nell’interpretazione di una carta natale ed è parte integrante della personalità di un individuo.
Per calcolare l’ascendente bisogna seguire uno schema ben preciso e bisogna fare un calcolo che riguarda il mese, il giorno e l’orario di nascita. Ecco una guida utile per effettuare il calcolo dell’ascendente zodiacale.
Come calcolare l’ascendente di un segno zodiacale
Come già detto, per effettuare il calcolo dell’ascendente abbiamo bisogno di alcune informazioni fondamentali che sono le seguenti:
- Ora della nascita
- Data di nascita
- Luogo di nascita
Seguendo un iter ben preciso puoi calcolare l’ascendente tenendo conto che ad ogni mese viene attribuito un valore numerico che è il seguente:
Gennaio = 380
Febbraio = 502
Marzo = 613
Aprile = 753
Maggio = 853
Giugno = 976
Luglio = 1094
Agosto = 1216
Settembre = 1338
Ottobre = 17
Novembre = 139
Dicembre = 257
Anche ai giorni vengono attribuiti dei numeri che sono:
1 = 0; 2 = 4; 3 = 8; 4 = 12; 5 = 16; 6 = 20; 7 = 24; 8 = 28; 9 = 32; 10 = 36; 11 = 40; 12 = 44; 13 = 48; 14 =52; 15 =56; 16 =59; 17 =63; 18 =69; 19 =73; 20 =77; 21 =81; 22 =84; 23 =88; 24 =92; 25 = 96; 26 = 100; 27 = 104; 28 = 109; 29 = 112; 30 = 117; 31 = 120.
Anche ad ogni ora viene attribuito un numero:
01:00 = 30
02:00 = 90
03:00 = 150
04:00 = 210
05:00 = 270
06:00 = 330
07:00 = 390
08:00 = 450
09:00 = 510
10:00 = 570
11:00 = 630
12:00 = 690
13:00 = 750
14:00 = 810
15:00 = 870
16:00 = 930
17:00 = 990
18:00 =1050
19:00 = 1110
20:00 = 1170
21:00 = 1230
22:00 = 1290
23:00 = 1350
24:00 = 1410
Calcola l’ascendente sommando tutti i numeri corrispondenti alla tua nascita, aggiungendo anche i minuti. Ad esempio, per calcolare l’ascendente di una persona nata il 14 Settembre a Palermo alle 20:34, devi sommare 52 (giorno)+ 1339 (mese) + 1170 (ora) + i 34 minuti restanti = 2595.
Tieni presente che se nell’anno di nascita, in Italia era in vigore l’ora legale dovrai togliere 1 ora. Inoltre, poiché in Italia vi sono diverse latitudini occorre sottrarre:
- 20 minuti per i nati nell’Italia Settentrionale (dalle Alpi fino a Firenze/Bologna)
- 10 minuti per i nati nell’Italia Centrale
- Non bisogna sottrarre alcun numero per i nati nell’Italia Meridionale (da Napoli in giù)
Adesso controlla in quale range rientra il risultato ottenuto e avrai trovato l’ascendente.
-da 20 a 162 e da 1456 a 1602: Leone
– 163 e 320 e da 1603 a 1760: Vergine
– 321 a 473 e da 1761 a 1913 Bilancia
– da 474 a 624 e da 1914 a 2064: Scorpione
– da 625 a 768 e da 2065 a 2208: Sagittario
– 769 a 882 e da 2209 a 2322: Capricorno
– 883 a 966 e da 2323 a 2406: Acquario
– da 67 a 1040 e da 2407 a 2480: Pesci
– da 1041 a 1109 e da 2481 a 2549: Ariete
– 1110 a 1193 Toro. Da 2550 a 2633 Toro
– 1194 a 1307 Gemelli. Da 2634 a 2747 Gemelli
– 1308 a 1455 Cancro. Da 2748 a 2895 Cancro.