
20 cose che rovinano la pelle
sanieattivi.itLa pelle è un biglietto da visita, nonché lo specchio del nostro stato di salute. Tantissimi sono i nostri gesti quotidiani che ne compromettono il benessere. Un’attenzione particolare è da dedicare alla pelle del viso, poiché è la più esposta alle aggressioni esterne (agenti atmosferici, smog, ecc.). Ed è proprio sul viso che la pelle viene sottoposta a maggiore stress: su di essa, infatti, si riflettono i nostri stati d’animo.
Eliminare queste 20 cattive abitudini vi aiuterà a sfoggiare una pelle sempre sana e luminosa.
- Dormire sempre di lato
Schiacciare il viso contro il cuscino provoca quelle che vengono chiamate “rughe del sonno”. Un modo per evitare un danno eccessivo è quello di utilizzare una federa di raso. - Federe sporche
Sulle federe del cuscino si depositano delle cellule morte, che possono provocare problemi di impurità alla pelle. Bisognerebbe, quindi, cambiarle almeno una volta a settimana (lo stesso vale per gli asciugamani!). - Andare a dormire senza struccarsi
Il trucco occlude già di per sé i pori del viso, ma se viene lasciato anche durante il sonno alimenta le infezioni batteriche responsabili dell’acne. - Dormire troppo poco
Se si dorme meno di 8 ore a notte, la pelle appare stanca, opaca e i pori vengono più facilmente ostruiti. - Eccessiva quantità di trucco
Abbiamo già detto che il trucco ostruisce i pori della pelle. L’ideale sarebbe, quindi, di alternare una settimana di trucco a una senza. Inoltre, è bene utilizzare prodotti naturali e leggeri, che lasciano respirare il viso. - Bere troppi caffè
Il consumo eccessivo di caffeina sottrae alla pelle i liquidi necessari. Compensa i caffè con molta acqua durante la giornata. - Abusare con il sale
Anche il sale, come il caffè, favorisce la disidratazione oltre che ad avere effetti negativi sulla pressione sanguigna. Cerca sempre di limitarne l’utilizzo. - Bere troppi alcolici
Un’altra sostanza che “prosciuga”la pelle è l’alcool. Anche in questo caso, cerca di non esagerare con il loro consumo. - Fumare
E’ ormai risaputo che il fumo è una delle principali cause dell’invecchiamento precoce della pelle (anche se passivo). - Non bere abbastanza acqua
Per avere una pelle sana ed idratata (e per altri mille motivi) è importante bere almeno 2l di acqua al giorno. - Non fare esercizio fisico
Eliminando le tossine in eccesso, l’attività fisica non solo è ottima per la nostra salute, ma è un toccasana anche per la pelle, che appare più luminosa e sana. - Esagerare con l’abbronzatura
Come la sigaretta, l’esposizione al sole è una delle cause dell’invecchiamento precoce della pelle. Evita di prendere il sole durante le ore più calde della giornata e non dimenticare mai di utilizzare una crema protettiva adatta al tuo tipo di pelle. - Farsi la doccia tutti i giorni
Secondo alcuni studi, le persone si lavano troppo spesso. In particolare chi abusa di docce calde in combinazione con saponi secchi elimina gli oli di cui la pelle ha bisogno, rendendola secca ed aumentando il rischio di infezioni. - Esfoliare troppo spesso
Se effettuato tutti i giorni, lo scrub priva la pelle degli oli essenziali e del sebo di cui ha bisogno. Applicalo sul tuo viso o sul corpo non più di una volta a settimana. - Usare detergenti sbagliati
Le persone che hanno la pelle secca o sensibile dovrebbero scegliere per la doccia dei detergenti schiumosi ed idratanti, ma privi di tensioattivi. La pelle mista sopporta la schiuma, ma bisogna che sia delicata, altrimenti irrita le zone secche. - Strizzare i brufoli
Se si strizzano i brufoli con le mani, si rischia di spingere i batteri ancora più in profondità nella pelle e di infiammarla. - Usare trucchi vecchi
Controllate sempre la data di scadenza dei vostri trucchi: mentre i prodotti in polvere durano per anni, quelli liquidi, come il mascara, hanno una scadenza più a breve termine. Inoltre, evitate di usare il mascara secco perché danneggia anche le ciglia, rendendole rigide. - Non pulire pennelli e spugnette
I pennelli e le spugnette con cui applichiamo il trucco devono essere lavati regolarmente con un apposito prodotto oppure con acqua e semplice sapone neutro. Questo previene il rischio di fastidiose irritazioni sul viso. - Troppa aria condizionata
Usate con moderazione l’aria condizionata: questa priva la pelle dell’umidità necessaria. - Sbalzi di peso
Avere degli importanti sbalzi di peso allenta le fibre di cui è costituita la pelle, causando delle antipatiche smagliature.
Dicci se ti piace
Lascia un commento