L’olio di carota è un rimedio naturale molto conosciuto, soprattutto dalle donne che desiderano un’abbronzatura uniforme durante il periodo estivo. In pochi sanno che è un grande alleato per la cura della pelle e per contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Ma quali sono le sue caratteristiche e metodi di impiego?
Che cos’è e come si ricava l’olio di carota
Questo particolare olio si ricava dalle carote e si possono creare due prodotti ben distinti:
- Olio essenziale
- Oleolito che si ottiene macerando la polpa della carota in un olio vegetale apposito (ricavabile anche con il metodo fai da te)
Entrambi i rimedi naturali si possono acquistare direttamente in erboristeria oppure tramite i migliori e-commerce; se, invece, si vuole ottenere il composto con il metodo fai da te – la ricetta per prepararlo è molto facile e veloce, come segue:
Ingredienti:
- 4 carote
- olio di semi di girasole
- barattolo di vetro scuro
- scolino
Procedimento
Lavare, pulire e grattugiare le carote lasciandole all’aria per due ore, al fine che l’acqua evapori completamente. Una volta che il tempo di posa è terminato, versare il composto all’interno del barattolo coprendolo con l’olio di semi di girasole; chiudere il barattolo e lasciarlo in luogo fresco/buio per circa 20 giorni- scuotendolo ripetutamente – prima di poterlo utilizzare.
Benefici dell’olio di carota
I benefici della carota sono molteplici grazie al suo alto contenuto di Vitamina A, che lo trasforma nel vero alleato per la pelle – secca e disidratata.
Leggi anche: La ricetta per preparare l’olio di carota e avere un’abbronzatura perfetta
Nonostante venga utilizzato da sempre in estate per aumentare l’effetto dell’abbronzatura, questo olio è un vero toccasana per ogni tipologia di pelle:
- ottimale per la pelle disidratata e secca
- ottimale per la pelle che tende a desquamarsi
- ottimale per la pelle grassa, eliminando brufoli-comedoni e sebo in eccesso
- fondamentale per contrastare i segni dell‘invecchiamento cutaneo, sollecitando le proteine dell’elastina e collagene continuamente
Ricco inoltre di betacarotene, antiossidanti, Vitamina E – B – C.
Non solo, in quanto i carota benefici si estendono anche ai capelli infatti facendo un impacco (prima dello shampoo) con una posa di circa 15 minuti, si potranno ottenere capelli luminosi – sani e privi di ogni traccia di sebo o forfora.
Ideale anche per i dolori articolari, reumatismi,come rimedio post caduta o per riattivare la circolazione del sangue soprattutto sulle gambe.
Metodi di Impiego dell’olio di carota
La carota in olio viene utilizzata sia esternamente e sia internamente, per ripulire l’organismo da eccesso di tossine o per andare ad aiutare lo stomaco a digerire i vari cibi: in questo caso è possibile assumerlo tramite perle gelatinose per via orale, con somministrazione consigliata dal proprio erborista di fiducia.
Per la bellezza della pelle, l’impiego può avvenire in modalità differenti:
- Diluito nell’acqua per il bagno
- Massaggiato dopo il bagno, con la pelle ancora umida
- Applicato direttamente sulla pelle, massaggiando sino a completo assorbimento (e tamponando per eventuali residui)
In caso di reumatismi e dolori articolari, lo stesso olio potrà essere applicato sulla zona di interesse per più volte al giorno e massaggiato lentamente, ricoprendo il tutto con una benda pulita al fine che faccia il suo effetto.
Cosa ne pensate dell’olio di carota? Lo avete mai utilizzato? Attendiamo i vostri commenti!