Quando si compra una scarpa da utilizzare nell’attività sportiva, oltre alla moda, è necessario
considerare anche le caratteristiche della calzatura, la disciplina che si andrà a praticare
e la frequenza degli allenamenti.
Tenete a mente che le scarpe sportive non sono tutte uguali!
Fare attenzione al modo in cui il piede poggia a terra è molto importante.
Gli esperti dicono che una posizione scorretta determina una postura sbagliata e pericolo di infiammazioni articolari.
Se vi piace correre, scegliete una scarpa adatta ad ammortizzare gli urti, soprattutto all’altezza del tallone e che permetta al piede di respirare.
Per praticare step e aerobica vi suggerisco delle scarpe sportive che vanno a proteggere la caviglia durante gli spostamenti laterali.
Suola di gomma ammortizzata e divisa in due parti per garantire al piede maggior libertà di movimento.
Ideale per eseguire coreografie.
Per praticare trekking le calzature devono necessariamente assicurare aderenza e stabilità,
far respirare il piede ed essere impermeabili.
Con l’arrivo della bella stagione ci viene voglia di praticare attività all’aria aperta.
La scarpa da utilizzare dovrebbe essere adatta a tutti i tipi di terreno, impermeabile e con suola di gomma anti-abrasiva per aderire a qualsiasi tipo di terreno.
Se frequentate un corso di pilates o yoga, in tal caso basterà la pianta del vostro piede nudo!
Articoli da leggere:
- Leggi perché i podologi dicono “NO” alle ciabatte infradito
- Piedi che scivolano in avanti? Ecco un piccolo trucco per impedirlo ed evitare la formazione di vesciche
- Si può giudicare una persona dalle scarpe che indossa? Apparentemente si.
- Quale scarpa ti dona di più? Te lo dicono le tue gambe
- Come le Scarpe Influenzano L’Impressione Altrui