Giovani e meno giovani, noi donne siamo abituate ad avere a che fare col nostro seno. Più o meno prorompente, formoso o meno, con forme e linee differenti, ma con un grande problema: la forza di gravità. Prima o poi, tutte affrontiamo il cambiamento e il fatto che il seno dei 20 anni non è lo stesso dei 40, né dei 60… Ma ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possiamo utilizzare sin dalla giovane età – e quindi consigliarlo alle nostre figlie – per mantenere il più possibile un seno tonico. Non volendo trattare consigli medici (ricordiamo che è sempre d’uopo effettuare visite di controllo, dopo i 40), diamo un’occhiata semplicemente al fattore estetico. Ma poi, visto quel che si dice, vale per la salute anche di tutto il corpo!
1. Non usare un reggiseno non adeguato
Il reggiseno ci accompagna sin da quando sviluppiamo. È assolutamente opportuno trovare quello più corretto per le nostre forme e curve, oltre che della corretta taglia: un reggiseno “abbondante”, per quanto più comodo, manca al suo compito di sostegno. Circa l’80% delle donne porta reggiseni troppo grandi rispetto al proprio seno…
2. Fumare
Il fumo rovina la pelle, ma in che modo influisce sull’estetica del seno? Rendendola meno elastica e tonica, favorisce la perdita di tono anche di tutti i tessuti. Ciò può portare ad antiestetiche righe, prima del tempo, persino sul seno.
3. Variare peso frequentemente e troppo rapidamente
Il seno è composto da ghiandole, ma anche da massa adiposa. Perdere peso o prendere peso troppo di frequente e troppo rapidamente, può provocare una perdita di elasticità della pelle, a causa del repentino riempimento o svuotamento dei tessuti.
4. Non usare una protezione solare
Partendo dal presupposto che, come il fumo, questa è una indicazione che vale per tutto il corpo. Sebbene l’abbronzatura sia qualcosa che piace un po’ a tutte, non proteggere la propria pelle non solo provoca immediate scottature, ma può provocare grandi problemi di salute sul lungo periodo. Doppiamente questo vale per la sensibile pelle del seno, nel poco abituata a essere esposta al sole, e naturalmente più sottile. Meglio un bikini e una protezione più alta che un topless senza protezione, decisamente!
5. Mantenere una postura scorretta e non fare sport
I benefici dello sport li vediamo spesso, e ovviamente si tratta anche di quelli che si riflettono sul seno: allenare i pettorali aiuta a mantenere la muscolatura sotto al seno (pensiamo alla conformazione maschile, che sebbene diversa presenta i medesimi muscoli anche se differentemente potenti e sviluppati) e quindi la tonicità di tutta l’area. In più, non favoriamo la discesa restando curve con la schiena: teniamoci dritte, con lo sguardo alto e le spalle in posizione corretta: per noi, per il nostro seno e la nostra vita, ne vale sempre la pena!