Quando sta per arrivare il periodo natalizio, tra gli eventi più belli ai quali può partecipare un viaggiatore sono i mercatini di natale 2018. I mercatini sono organizzati in tutto il mondo e sopratutto nelle città del nord Italia e dell’Europa.
I luoghi in cui poter partecipare a questi eventi sono molti, ma noi oggi vogliamo consigliarti uno tra i più belli e acclamati ossia i mercatini di natale in Austria e più precisamente a Innsbruck. Anche tu ami l’atmosfera natalizia di queste città? Allora non perdiamo altro tempo e scopriamo le date e gli eventi dei mercatini di natale a Innsbruck nel 2018.
Mercatini di Natale Innsbruck date
Il Natale in Austria è molto sentito, ci sono mercatini e tradizioni romantiche e che ricreano un’atmosfera simile a quella che si potrebbe vivere se ci si trovasse improvvisamente catapultati nel villaggio di babbo natale. Una delle mete più amate per apprezzare al meglio quest’atmosfera dopo Vienna è sicuramente Innsbruck.
Il Natale nel centro storico di Innsbruck è una tradizione antica e le bancarelle del mercatino si fanno spazio tra le belle casette in stile medioevale che raccontano la sua storia oltre ad aiutarti a vivere appieno l’atmosfera natalizia.
Le date dei mercatini di Natale a Innsbruck prevedono l’inizio dell’evento il 15 novembre mentre la sua chiusura di questi è il 23 dicembre. Gli orari dei mercatini invece prevedono l’apertura alle 11 del mattino e la chiusura la sera alle 21.00.
Durante i mercatini di Natale a Innsbruck avrai la possibilità di scoprire ben settanta bancarelle differenti, potrai vedere il grande albero ricco di addobbi, gli stand presentano prodotti in lana e opere d’artigianato artistico. Inoltre, si possono scoprire anche delle prelibatezze culinarie ottime come ad esempio: il vin brulé, i wurstel, le patate e la birra austriaca.
Dove dormire a Innsbruck
Durante una vacanza a Innsbruck per vedere i mercatini di Natale è necessario anche trovare un alloggio. La città offre diverse sistemazioni come: appartamenti, bed & breackfast, camere private, affitti su air bnb, ostelli e camere in hotel a 3 stelle o altamente prestigiosi, anche a 5 stelle. Un consiglio, qualunque sia la struttura nella quale vuoi dormire a Innsbruck ti consigliamo di sceglierne una in posizione centrale, così potrai visitare in tempi brevi la città e tutte le sue attrazioni storiche e quelle dedicate al Natale.
Mercatini di Natale a Innsbruck 2018: consigli

Uno dei periodi più belli per visitare Innsbruck è sicuramente quello di Natale. Durante questi mesi è possibile scoprire l’atmosfera unica data dai mercatini di natale e dalle sue usanze e prelibatezze uniche.
Ad esempio, un consiglio se vai ad Innsbruck a Natale devi assolutamente assaggiare il Kiachl questo è un krapfen di origine contadina, che viene prima fritto e poi farcito o con creme e marmellate oppure con una farcitura salata. Oltre a questi, come accennato, non bisogna assolutamente perdere i wurstel tipici, una degustazione dei suoi vini, formaggi e dei prodotti che vengono realizzati dagli agricoltori e produttori artigianali della zona.
Per chi ha la possibilità di visitare i mercatini di Natale, da non perdere in città ci sono anche i suoi eventi come: i fiati, i concerti di musica classica, i festeggiamenti per San Nicola, e i cortei dei famosi Krampus. I mercatini di Natale a Innsbruck hanno un atmosfera magica, quindi l’unico consiglio che possiamo darti è di partecipare e divertirti ammirando gli stand e partecipando ai vari eventi in programma.
Articoli da leggere:
- Natale a Vienna cosa vedere? Consigli per visitare la città!
- Vacanze di Natale 2018: quali sono le mete migliori?
- 2 giorni a Parigi: consigli per un weekend romantico
- Viaggio in Lapponia a casa di Babbo Natale
- Idee viaggio Italia: mete per un weekend romantico